MOLFETTA - Il giorno 6 giugno 2016 alle ore 17.30 si svolgerà presso il Teatro Don Bosco lo spettacolo teatrale intitolato: “Tra scuola e fantasia”. L’idea è sorta dall’unione di due progetti diversi: uno a conclusione di un percorso scolastico degli alunni delle classi quinte dell’istituto comprensivo Manzoni-Poli del plesso C. Alberto e l’altro dall’ormai consolidato appuntamento con il coro della scuola primaria “Voci in gioco”. Il percorso delle classi V, guidate dalle insegnanti Immacolata D’ Angella, Angela Farinola, Rosalia Tedeschi, Antonella Patimo, è partito dal progetto educativo didattico intitolato “L’arte del bel costume” realizzato con la magistrale collaborazione dell’esperta Susanna Altamura che tanto interesse ha suscitato nei bambini. Durante il progetto gli alunni, dopo aver appreso, non solo attraverso i libri di storia ma anche visitando i siti archeologici di Ercolano e Paestum, mete del loro viaggio di istruzione, gli usi e costumi del popolo dell’antica Roma, hanno provato a realizzare con le loro mani gli oggetti e a confezionare gli abiti tipici dell’epoca. Così, travolti da un insieme di arte e tecniche di decorazione che hanno stimolato al massimo la loro manualità, il loro intelletto e la loro fantasia, si sono immedesimati nei personaggi del tempo e hanno colto le trasformazioni avvenute nei secoli della scuola come istituzione e luogo di incontro e di apprendimento. Il confronto tra i mezzi e gli strumenti utilizzati nella scuola dell’antica Roma (lo stilo e la tavoletta) con quelli di oggi di tipo digitale, è servito per ricostruire una realtà passata, ma ancora affascinante, diventando consapevoli di quanto il loro mondo sia diverso da quello del passato e divertendosi a raccontare la scuola vissuta da loro in questi cinque anni. Nella seconda parte della manifestazione si esibirà il coro della scuola primaria “Voci in gioco” diretto dall’ ins. Damiana Spaccavento. I piccoli coristi eseguiranno alcune canzoni tratte dalle fiabe di Walt Disney: “Lo stretto indispensabile”, “Crudelia de Mon”, “Alleluia, tutti jazzisti,” “La bella e la bestia”, “Hakuna matata”, “In fondo al mar”, “Il mondo è mio” e… per concludere “All’ alba sorgerò” che vedrà come solista una ex corista, l’alunna Gabriella Marzocca, iscritta alla Scuola Media Poli, facente parte dell’Istituto Comprensivo. Perché le fiabe? Perché le fiabe sanno “parlare” ai bambini, agendo sulla loro sfera emotiva e diventando un importante strumento di crescita. La fiaba non è solo narrazione, ma un evento in cui entrano in gioco vari elementi: vocali, gestuali, mimici, in accordo con la capacità di “recepire”, propria dei bambini. Quando ad una fiaba si aggiunge poi la musica, l’evento viene comunicato in maniera amplificata: i suoni aggiungono tutta una serie di sensazioni misteriose e impalpabili, capaci di risvegliare magicamente emozioni e stati d’animo. Dopo la proiezione di alcune scene dei film da cui sono tratte le canzoni il coro cercherà di ricreare la “magia delle favole” . Un ringraziamento speciale per la realizzazione della manifestazione va fatto alla cartolibreria Be Happy, alla tipografia Gadaleta e al Dirigente Scolatico Prof. Michele Laudadio che è sempre un grande sostenitore delle attività dell’Istituto Comprensivo “Manzoni – Poli” di Molfetta.
MOLFETTA - Sta per partire la quinta edizione dello SPORT CAMP, il campo estivo sportivo per bambini, ragazzi e ragazze dai 5 ai 14 anni, divenuto ormai un appuntamento consueto ed atteso da tanti partecipanti. Si comincia lunedì prossimo 6 giugno e durerà ben nove settimane, fino al 6 agosto, presso il palazzetto dello sport “PalaPanunzio” di Molfetta, in via Giovinazzo (nei pressi dello stadio Poli). Saranno nove settimane dedicate ognuna ad uno sport differente: calcio, calcio a 5, atletica, basket, pallavolo, tennistavolo, judo e tanto altro, insomma il modo migliore per celebrare Molfetta come Città Europea dello Sport 2016. Grazie alla sinergia con numerose associazioni sportive molfettesi, si alterneranno diversi istruttori che accompagneranno i ragazzi durante tutto l’arco dell’estate con il loro entusiasmo ed esperienza, permettendo a tutti di divertirsi e migliorare le proprie capacità motorie e di socializzazione. Ecco alcuni nomi e le associazioni di provenienza: Luca Sallustio (Molfetta Ballers), Marino Annese (Molfetta Volley), Alessio Domenico Vilardi (Atletica Aden Molfetta), Rossella Scardigno (Circolo Tennistavolo Molfetta), Michele Amato e Claudia Gadaleta (Polisportiva Libertas Molfetta). Ci saranno anche tante attività extra come giochi con l’acqua, caccia al tesoro, zumba, ginnastica generale, ecc. E’ possibile richiedere tutte le informazioni e i moduli di iscrizione presso la sede dello Sport Camp (all’interno del palasport PalaPanunzio) rivolgendosi ad Antonio Toma dal lunedì al venerdì dalle ore 16.00 alle ore 18.30, inviando una e-mail a infosportcamp@virgilio.it oppure chiamando i numeri 327/9521711 (Antonio Toma) oppure 348/0452187 (Gabriele Lucanie).
MOLFETTA - La B.P.W. F.i.d.a.p.a. (Federazione Italiana Donne Arti Professioni e Affari) Sezione di Molfetta ha intrapreso un viaggio alla scoperta delle donne di talento, poiché i talenti delle donne sono una risorsa per lo sviluppo sociale, economico e politico del nostro Paese; esplorando il genio femminile per far emergere e valorizzare i ruoli delle donne e confermare l'eccellenza nei vari campi, malgrado gli ostacoli legati all'universo femminile. Una tappa di questo viaggio è l'incontro che si terrà il 4 giugno 2016 alle ore 19:00 presso la Sala Finocchiaro a Molfetta(BA) con l'archeologa dott.ssa Alessia Amato. Incontro intitolato “ LA RADICE DELLA VITE: narrazione di un rinvenimento archeologico” la narrazione sarà accompagnata da Michela Annese, voce recitante, e Franco Campanale alla chitarra. Si tratta di un rinvenimento archeologico, avvenuto nel territorio barese, di rilevante importanza.
MOLFETTA - Domenico Petruzzella, 36 anni, di Molfetta, è entrato a far parte della elite dei “Giovani imprenditori” di Confartigianato con l’incarico di Vicepresidente Nazionale. La sua affermazione conferisce ulteriore e meritato credito alla classe imprenditoriale della nostra terra e ai dirigenti dell’Organizzazione che stanno dimostrando di possedere i giusti numeri per qualificare sempre di più la base associativa nel sistema confederale. Una carica prestigiosa per un giovane con tanto entusiasmo. “Mi ritengo soddisfatto e un tantino sorpreso per quanto è avvenuto in questi giorni. Sono grato a quelli che hanno sostenuto la mia candidatura, in particolare al Presidente Francesco Sgherza che ha sempre creduto in me e nelle mie capacità. Mi attendono compiti di un certo peso che conto di portare avanti a beneficio di tutti i colleghi e anche del territorio che ha bisogno di stimoli e di crescita. L’informazione è vitale per scuotere le coscienze e per preordinare le strategie. I cittadini e le nuove generazioni hanno bisogno di sapere, hanno bisogno di cultura e gli imprenditori devono essere perfettamente a conoscenza di ciò che gira intorno a loro per poter reggere al confronto con le altre realtà economiche, soprattutto con quelle internazionali. La mia attenzione sarà principalmente rivolta alle dinamiche del credito: gli investimenti si effettuano attraverso una sufficiente disponibilità finanziaria a cui le imprese devono poter accedere con agevolazioni e garanzie: non si dimentichi che sono le imprese, con il loro lavoro, talvolta sottoponendosi a grossi rischi, a produrre ricchezza e benessere per tutti. La risposta è una e una sola: dedicarsi alla ricerca, allo studio, alle nuove idee. Nella mia attività professionale sperimento di continuo nuove formule e nuove soluzioni per l’industria navale nella quale la mia azienda svolge un ruolo essenziale. Sto perfezionando la realizzazione di speciali plafoniere a led, capaci di combinarsi tecnicamente e in modo appropriato con le imbarcazioni su cui vanno installate. Gli impianti di illuminazione sono ovunque un segno della creatività dell’uomo: mi auguro di poter accendere dei fari anche sul cammino da compiere come vicepresidente nazionale del “Giovani imprenditori”.
MOLFETTA - Aree verdi, piante giganti, fiori un po’ dappertutto e tanto altro con simpatiche sorprese per tutti gli ospiti. A Miragica che in occasione del lungo ponte del 2 giugno rimane aperto tutti i giorni fino a domenica, il divertimento è sempre più green anche grazie all’operazione “Rottama i vecchi telefonini”, lanciata ad aprile scorso, prima fase di un progetto di educazione ambientale rivolto a grandi e piccini. Tutti gli ospiti che consegneranno, nell’ufficio informazioni, i cellulari guasti, inutilizzabili, ormai in pensione da tempo, riceveranno in cambio un buono consumazione da utilizzare nel food del parco. (Ogni due telefoni si ha diritto ad un buono del valore di un euro). L’idea è quella di evitare che i telefonini finiscano tra i rifiuti urbani, o peggio ancora vengano abbandonati nei campi, cosa assai dannosa per l’ambiente. Al momento sono stati “rottamati” circa duecento vecchi telefonini i cui componenti saranno, presto, abilmente riciclati da GlobEco, azienda leader nella raccolta e nel trattamento dei rifiuti speciali, partner dell’iniziativa. La raccolta dei telefoni da rottamare si protrarrà per tutta la durata della stagione. E il divertimento è garantito con le attrazioni, il Plum Show, il coloratissimo spettacolo con i pappagalli nel Gran Teatro e lo stunt Show nell’area eventi. Maggiori info su www.miragica.com
MOLFETTA - La rassegna “Sinestesie d’artista: il cibo pensato tra filosofia, letteratura,arte e …gioco” nell’ambito del percorso formativo “Didattica e Valutazione per Competenze”, documenta attraverso le opere dei nostri bambini il percorso didattico ideato ed attuato dal mese di marzo fino al mese di aprile di questo anno scolastico. A cura dell’insegnante Elisabetta De Leo, coordinatrice di progetto e del team docente della scuola dell’infanzia Tenente Lusito, l’idea della rassegna nasce dalla volontà di rendere visibili e condivisibili le piste di lavoro percorse. Il titolo esplicita e chiarisce il canovaccio su cui sono state intessute le nostre trame: il pensare, il sentire attraverso una o più percezioni, giocando per produrre opere originali (l’azione dell’artista). Dal cibo percepito, studiato, pensato attraverso le opere letterarie ed artistiche hanno preso vita gli elaborati dei nostri bambini. Così sono “ nate le opere sulle mele, sulle zucche, sulle cipolle, sul sale e sullo zucchero, sui cibi in scatola, sui pesci, sui legumi, sulle uova e sulle verdure, in un caleidoscopio di possibilità da percepire sinestesicamente e da reinterpretare proprio come sono nate le opere letterarie di Tolstoj, Pfister, Satoe Tone, Andersen, Perrault, Piumini, Esopo, Volpi e le opere artistiche di Magritte, Cross, Warhol, Pignon, Jaccod. Dalla scoperta e dalla riflessione dialogico filosofica su questi autori si origina la visione artistica dei nostri bambini che concludono il percorso con queste parole “ Siamo tutti artisti perché pensiamo, ricordiamo, sogniamo”. Passione, entusiasmo, ricerca, condivisione sono state le “ali” del sentire e dell’agire del nostro team docente. Un affettuoso ringraziamento al Dirigente Scolastico, Dott.ssa Analisia Vena, per aver condiviso e reso visibile la nostra ricerca. “Nulla e’ impossibile per chi ama” Marco Tullio Cicerone.
Molfetta - Riceviamo e pubblichiamo:Il Partito Democratico di Molfetta, all’indomani della netta affermazione di Pier Luigi Bersani alle elezioni primarie per la scelta del candidato premier di centrosinistra, esprime il suo più entusiastico compiacimento per un quella che è stata, grazie alla larghissima partecipazione di elettori e simpatizzanti in tutto il Paese, una evidente prova di “buona politica”. Le primarie hanno dimostrato che quando il confronto tra diverse opzioni politiche si basa sui programmi e sui valori, i cittadini tornano ad appassionarsi e ad interessarsi della “cosa pubblica”, recuperando il desiderio di concorrere, attraverso il voto, a determinare il proprio futuro.
Molfetta - Il Presidio Libera Molfetta ritorna ad interrogare le istituzioni locali ed, in particolare, il Commissario Prefettizio, recentemente, insediatosi, sull’assenza di risposte verso atti protocollati in questo anno solare o a fine 2011, inerenti i beni confiscati, le procedure d’assegnazione dei locali di proprietà comunale e la realizzazione di una stele commemorativa del 7 Luglio 1992. Nonostante un lungo confronto con l’amministrazione uscente, non vi è mai stata la concreta volontà di affrontare le problematiche poste dal Presidio di Molfetta, tanto da inviare una lettera aperta ai capigruppo ed ai consiglieri indipendenti che comunicasse loro, l’esistenza di cinque beni confiscati nella nostra città di cui solo due, attualmente, assegnati a famiglie indigenti.
Molfetta - La celiachia è una malattia di interesse sociale, che riguarda l’1% della popolazione, ma 9 celiaci su 10 non sanno di esserlo. Il presente modulo informativo è rivolto ai Ristoratori ed Albergatori e a tutti coloro che vogliono conoscere la malattia ed i suoi sintomi, sapere quali alimenti sono da utilizzare, quali le procedure per realizzare una produzione di alimenti non contaminati dal glutine, cosa prevede la legislazione corrente e gli ultimi ritrovati della scienza, in materia di celiachia.
Molfetta - Il 3 dicembre si celebra la Giornata Internazionale delle persone con disabilità, iniziativa promossa ogni anno dall’ONU, l’Organizzazione delle Nazioni Unite, per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla necessità di abbattere gli ostacoli sociali e materiali che minano la qualità della vita dei disabili. La Lega del Filo d’Oro, che da 48 anni è punto di riferimento nell’assistenza, educazione, riabilitazione e reinserimento nella famiglia e nella società di bambini, giovani e adulti sordociechi e pluriminorati psicosensoriali, si pone da sempre la sfida di fornire ai suoi ospiti la parità di accesso che meritano e della quale hanno bisogno. “Un appuntamento annuale quello di oggi – dichiara Rossano Bartoli, Segretario Generale dell’Associazione - che vuole essere un momento di riflessione e di impegno sui diritti delle persone disabili con l’intento di colmare il divario fra le buone intenzioni e le azioni concrete".
Molfetta - Quando ormai mancano due giornate al giro di boa del campionato,prosegue senza sosta la marcia della “corazzata” CTT Molfetta nel campionato di serie C1 maschile verso quello che è l’ormai l’indiscusso obiettivo stagionale anche se nessuno ne parla per “motivi scaramantici”. Nell’ultimo incontro la squadra guidata dal capitano Paolo Incardona e composta dai suoi fidi scudieri Antonio de Bari, Rossella Scardigno e Leopoldo Crocetta ha sconfitto con un risultato abbastanza pesante per 5-1 l’ASD Casamassima, squadra che risulta comunque essere una delle dirette concorrenti per la promozione.
Molfetta - Il giorno 4 dicembre, nell’ambito delle manifestazioni che si svolgeranno in occasione della ricorrenza di Santa Barbara, protettrice della Marina Militare Italiana, con inizio alle ore 10.30 presso il Duomo di Molfetta sarà celebrata una Santa Messa, officiata da S.E. Reverendissima Mons. Luigi Martella, Vescovo della diocesi di Molfetta, ed alla quale interverranno le locali Autorità Civili e Militari. Nel corso della cerimonia verrà ricordata la figura della martire Barbara, che, sebbene divisa da noi da oltre 17 secoli di storia, è oggi quanto mai attuale ed è per ogni militare esempio perché nella sua incrollabile fede, che la condusse fino al sacrificio estremo, identifichiamo l’impegno quotidiano assunto da ciascun uomo e da ciascuna donna di Marina in virtù del giuramento prestato.
Molfetta - Riceviamo e pubblichiamo:Domenica 2 dicembre si è conclusa una importante prova di democrazia diretta come non si registrava in Italia ed a Molfetta da anni con i 1166 votanti al secondo turno. Bersani, col decisivo appoggio di Sinistra Ecologia e Libertà, è il candidato Presidente del Consiglio di tutto il Centro Sinistra per le prossime elezioni politiche del 2013. La prova di serietà di SEL nazionale e di Molfetta dove, dopo il successo di Vendola al primo turno col 58,8 % ed il leale e convinto voto per Bersani al secondo col 76% dei voti, sono la prova evidente che la lealtà e la indispensabile alleanza politica con SEL a Molfetta ha fatto sì da realizzare, insieme al PD ed alla Lista Emiliano, non solo una bella prova di democrazia partecipata ma il risultato migliore, per il Paese, con la vittoria di Bersani, che insieme alla proposta programmatica di SEL rende reale una politica di cambiamento e di unità politica vera e seria sul programma e sulla rappresentanza.
Molfetta - Riceviamo e pubblichiamo:La volontà e la determinazione delle donne pugliesi aveva condotto nei mesi scorsi alla raccolta di firme per una proposta di legge elettorale di iniziativa popolare che favorisse la rappresentanza paritaria di genere. Rifondazione Comunista, che già nella scorsa legislatura si era fatta promotrice di una proposta in tal senso, in questa legislatura pur non essendo presente in Consiglio regionale ha supportato con i mezzi a disposizione sul territorio la raccolta delle firme. Il 26 novembre scorso è stata affossata la proposta di legge, finalmente in discussione in Consiglio regionale, con il voto segreto in aula chiesto da sette consiglieri dell'opposizione e per colpa anche delle assenze nella maggioranza e i voti contrari di due consiglieri della maggioranza.
Molfetta - Manca davvero poco alla posa della prima pietra per la nuova pista di atletica a 8 corsie di Molfetta. Il prossimo 18 dicembre scade infatti il bando d’appalto per i lavori dell’opera, mentre i finanziamenti sono già disponibili nelle casse comunali. A inizio 2013 potranno iniziare i lavori. A dare la bella notizia è stato il sindaco uscente, il senatore Antonio Azzollìni, durante la cerimonia di presentazione del progetto organizzata, venerdì scorso, nella sala consiliare “Carnicella”, dalle associazioni Olimpia Club e Aden Exprivia. Secondo i progettisti, ci vorranno due anni per la costruzione dell’opera.